1. Introduzione

Breve descrizione dell’unità: In questa unità imparerai a identificare i principali elementi del coinvolgimento online e del personal branding digitale per incoraggiare azioni pro-ambientali. Questo modulo si concentrerà sulla trasformazione delle percezioni e degli atteggiamenti in azioni concrete e pro-ambientali.

Competenze

Comprendere l’importanza dell’impegno ambientale online nella sensibilizzazione e nella promozione dell’azione. Scoprire la varietà di formati di comunicazione digitale in grado di trasmettere messaggi ambientali (piattaforme di social media, forum online, webinar, videoconferenze). Ricordare le diverse piattaforme online e gli strumenti disponibili per l’impegno ambientale. Individuare le principali campagne online sulla sostenibilità ambientale e i loro punti forti/deboli. Rilevare le campagne di greenwashing e la presenza online

Risultati:

  • Scoprire come creare un’identità digitale adeguata per promuovere uno stile di vita sostenibile
  • Essere in grado di utilizzare e interagire con le principali piattaforme di social media digitali e altri strumenti

 

Parole chiave: Ambiente; Impegno; Strumenti online.

Tempo previsto: 6 ore.

2. Comprendere l'impegno ambientale online

L’impegno ambientale online si riferisce al coinvolgimento attivo di individui, organizzazioni o gruppi in attività e discussioni relative alle questioni ambientali sulle piattaforme digitali e attraverso i canali online.

Questo impegno può assumere varie forme, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Attivismo sui social media: Pubblicare, condividere e interagire con i contenuti ambientali sulle piattaforme di social media per sensibilizzare, promuovere la sostenibilità e le cause ambientali.
  • Advocacy e campagne online: Partecipare o organizzare campagne online, petizioni e movimenti incentrati sulla conservazione ambientale, nonché azioni per i cambiamenti climatici o altre iniziative eco-compatibili.
  • Educazione ambientale virtuale: Partecipare a webinar, corsi online e workshop virtuali per conoscere argomenti ambientali, strategie di conservazione e pratiche sostenibili.
  • Informativa ambientale online: Condividere e diffondere notizie e informazioni su questioni ambientali attraverso blog, siti web di notizie o giornalismo civico.
  • Attivismo digitale: Utilizzare strumenti digitali come e-mail, social media e forum online per fare pressione su governi, aziende e istituzioni affinché adottino politiche e pratiche responsabili per l’ambiente.
  • Collaborazione online: Collaborare con individui e gruppi che la pensano allo stesso modo in tutto il mondo per creare brainstorming risolutivi, condividere le migliori pratiche e lavorare insieme su iniziative ambientali.
  • Creazione di contenuti ambientali: Sviluppare e condividere contenuti online come video, infografiche e articoli per educare e ispirare gli altri ad agire per l’ambiente.
  • Costruzione comunitaria: Creare e partecipare a comunità online e forum dedicati a temi ambientali, in cui gli individui possano scambiare idee, chiedere consulenza e mobilitarsi per cause ambientali.

 

L’impegno ambientale online sfrutta il potere di Internet e della tecnologia digitale per promuovere una comunità globale di individui rispettosi dell’ambiente e guidare un cambiamento positivo per il pianeta. Svolge un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità, combattere i cambiamenti climatici e proteggere gli ecosistemi naturali nell’era digitale.

L’impegno ambientale online può essere un potente strumento per promuovere la consapevolezza ambientale e guidare l’azione. L’impegno ambientale online per gli anziani può essere un’esperienza arricchente, che li aiuta a diventare più informati e coinvolti nel mondo della sostenibilità.

Materiale pratico

Attività 1: “Parola incrociata”

Presentazione

Attività di riflessione

Per te, cosa significa “impegno ambientale online”?

In che modo il coinvolgimento online ha influenzato la tua consapevolezza delle questioni ambientali?

Ricordi una campagna o un’iniziativa ambientale online memorabile? Cosa la rende efficace?

Rifletti sul tuo comportamento online in relazione a temi ambientali. Condividi contenuti, partecipi a discussioni o agisci online? Perché o perché no?

Considera le qualità di un efficace coinvolgimento online come presentato nella presentazione. Quali credi siano i più significativi, e perché?

Come puoi utilizzare la tua presenza su Internet e le tue capacità per promuovere la difesa e la consapevolezza ambientale?

Ci sono problemi o sfide per partecipare alle questioni ambientali online? Come li supererai?

Determina una particolare azione che puoi intraprendere per affrontare online le questioni ambientali (es.: condividere un articolo istruttivo o aderire a una campagna online)

3. Strumenti online disponibili per l'impegno ambientale

Buone pratiche degli strumenti online:

Narrazione visiva: i contenuti visivi, come immagini, infografiche e video, sono altamente efficaci nel trasmettere messaggi ambientali. USA le tecniche di storytelling per rendere i tuoi contenuti coinvolgenti e relazionabili.

  • Esempio: Il progetto Ocean Cleanup utilizza lo storytelling visivo attraverso video e infografiche per spiegare la loro missione di ripulire la plastica oceanica: https://theoceancleanup.com/

 

Leva sui social media: utilizza popolari piattaforme di social media per raggiungere un pubblico più ampio. Usa l’#hashtag pertinente e partecipa a conversazioni di tendenza su argomenti ambientali.

  • Esempio: L’account Twitter di Greta Thunberg ha oltre 5 milioni di follower e lo usa per supportare idee e azioni contro il cambiamento climatico: https://twitter.com/GretaThunberg

 

Webinar educativi: organizza webinar o workshop online per educare il tuo pubblico su specifiche questioni ambientali, su soluzioni e misure che si possono adottare.

 

Mappe e strumenti interattivi: sviluppare mappe interattive, calcolatrici sull’impronta di carbonio o strumenti di valutazione dell’impatto ambientale che coinvolgano gli utenti e forniscano approfondimenti pratici.

  • Esempio: L’Environmental Working Group (EWG) offre uno strumento interattivo “Food Scores” che aiuta gli utenti a fare scelte alimentari più sane e rispettose dell’ambiente: https://www.ewg.org/foodscores/

 

Newsletter via e-mail: invia regolarmente newsletter via e-mail ai tuoi abbonati con aggiornamenti, notizie e misure attuabili che possono adottare per sostenere la causa ambientale.

  • Esempio: Il Sierra Club, un’importante organizzazione ambientale, invia newsletter ai suoi sostenitori con aggiornamenti riguardanti le azioni adottate in tema di sostenibilità: https://www.sierraclub.org/

 

Petizioni e campagne online: utilizzare piattaforme come Change.org per creare e promuovere petizioni online che sostengono specifiche cause ambientali.

  • Esempio: La petizione “Stop all’inquinamento da plastica” su change.org ha raccolto oltre 7 milioni di firme: https://www.change.org/

 

App per dispositivi mobili: sviluppare app mobili che offrono suggerimenti ambientali, dati sull’inquinamento in tempo reale o strumenti per monitorare le azioni personali eco-friendly.

  • Esempio: “iNaturalist” è un’app che consente agli utenti di registrare e condividere osservazioni di piante e animali per contribuire alla ricerca sulla biodiversità: https://www.inaturalist.org/

 

Esempi di strumenti online:

  • Calcolatore di impronte ecologiche della Global Footprint Network: questo strumento online aiuta gli utenti a calcolare la propria impronta di carbonio e fornisce suggerimenti per ridurre il loro impatto ambientale: https://www.footprintcalculator.org/home/en

 

  • Mappa del Global Forest Watch: questa mappa interattiva consente agli utenti di monitorare la deforestazione e i cambiamenti forestali in tutto il mondo, consentendo loro di intraprendere azioni per proteggere le foreste: https://www.globalforestwatch.org/map/

 

 

  • iRecycle: questa app mobile aiuta gli utenti a trovare luoghi di riciclaggio per vari materiali e fornisce informazioni su come riciclare in modo efficace: https://earth911.com/irecycle/

 

  • Indice di qualità dell’aria (AQI) dell’EPA: L’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti fornisce uno strumento online e un’app che consentono agli utenti di controllare la qualità dell’aria in tempo reale nella loro zona, aiutandoli a prendere decisioni informate sulle attività all’aperto: https://www.airnow.gov/aqi/aqi-basics/

 

 

Come puoi agire attraverso l’impegno ambientale online:

  • Condividi storie personali: Tieni un diario dei tuoi progressi verso una vita sostenibile. Racconta le tue storie di comportamenti eco-compatibili, tra cui risparmio energetico, compostaggio o scelte etiche dei consumatori (ad esempio, il riutilizzo dei prodotti invece di acquistarne di nuovi). Incoraggia gli altri condividendo le tue esperienze.

 

  • Crea & Condividi contenuti: Comporre saggi, fare film o lanciare un blog dedicato alla difesa ambientale e alla vita sostenibile. Fornire al pubblico informazioni educative e motivazionali (ad esempio sul consumo di cibo residuo).

 

  • Promuovere prodotti e pratiche ecocompatibili: Incoraggiare comportamenti e promuovere beni rispettosi dell’ambiente coerenti con le proprie convinzioni. Fornire consigli su come ridurre gli sprechi, risparmiare energia e incoraggiare un consumo responsabile (ad esempio condividendo articoli su pagine di social media/blog).

 

  • Sensibilizzare: Utilizza la tua presenza su Internet per diffondere la voce sulle sfide ambientali locali nella tua città o zona (ad esempio partecipando a eventi sui social media o condividendo tali eventi). Parla di progetti, problemi e soluzioni locali online (su social media/blog).

 

  • Collaborare con gli altri: Unisci le forze con gruppi, individui o persone influenti nel campo della sostenibilità che condividono i tuoi valori (ad esempio organizzazioni ambientaliste locali, gruppi informali pertinenti ai cambiamenti climatici/stile di vita sostenibile, ecc.). Lavorare insieme può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e diffondere la voce sul tuo lavoro.

 

  • Sostegno a favore di: Motivare e ispirare gli altri (in particolare, le nuove generazioni) ad adottare una vita sostenibile. Impegnarsi in discussioni intergenerazionali sull’ambiente e sottolineare i vantaggi di prendere decisioni rispettose dell’ambiente (ad esempio, partecipare ad azioni locali, partecipare a discussioni/eventi nella vostra zona sull’ambiente e connettersi con altre persone che ne sono consapevoli).

 

  • Sfrutta le immagini: Usa immagini, infografiche e video per rendere i tuoi contenuti coinvolgenti e condivisibili. I contenuti visivi possono trasferire efficacemente messaggi di sostenibilità (ad esempio video di YouTube).

 

  • Promuovere iniziative locali: Attraverso i tuoi canali internet, approva e supporta eventi e progetti ambientali regionali. Esortare le persone a prendere parte a workshop sulla vita sostenibile, sulla piantagione di alberi e sulle pulizie di comunità.

 

  • Dare un esempio positivo: sii da esempio alle persone con le tue attività quotidiane (es.: riciclare) e condividi con loro pratiche di sostenibilità. Incoraggiamo il progresso piuttosto che la perfezione.

 

  • Incoraggiare l’azione: Un invito all’azione dovrebbe sempre essere incluso nel tuo materiale. Esorta il pubblico ad adottare prodotti eco-compatibili, ridurre i rifiuti o contribuire agli sforzi di sostenibilità come passi concreti verso uno stile di vita più sostenibile.

 

  • Sii paziente e persistente: Ci vuole tempo per costruire una presenza online e fare un’impressione duratura. Quindi, è necessario iniziare con piccoli passi (ad esempio, creare un account su piattaforme di social media) e poi sviluppare la propria presenza online (ad esempio, caricare immagini).

 

  • Misurare e condividere l’impatto: Valuta e condividi i risultati delle tue iniziative di sostenibilità. Risultati misurabili (es.: meno rifiuti, energia risparmiata etc.), possono motivare gli altri.

 

Uno dei modi più efficaci per gli anziani di sostenere la sostenibilità e avere un impatto globale positivo è l’attivismo ambientale online. Attraverso i loro punti di vista e le variegate competenze, possono motivare gli individui ad abbracciare comportamenti rispettosi dell’ambiente e promuovere le preoccupazioni ambientali.

Materiale pratico

Attività 2: “Vivi la tua vita sostenibile”

Attività di riflessione

Quanto ti senti fiducioso ora nell’utilizzare gli strumenti sopra elencati per l’impegno ambientale?

Pensi che questi strumenti siano utili o no? E perché?

Puoi condividere alcune idee con il gruppo su come utilizzare questi strumenti per l’impegno ambientale?

4. L’Unità in poche parole

5. Quiz

6. Ulteriori letture

 

 

  • Tufekci, Z. (2017). Twitter e il gas lacrimale: Il potere e la fragilità della protesta in rete. Stampa dell’Università di Yale.

7. Referenze

 

 

  • Zhang, N., & Skoric, M. M. (n.d.). Uso dei media e impegno ambientale: Esaminare i guadagni differenziali dai media di notizie e dai social media. Università della città di Hong Kong, Hong Kong, Cina.
Salta al contenuto