1. Introduzione
Breve descrizione dell’unità: imparerai come identificare e descrivere il concetto di collaborazione intergenerazionale per il cambiamento ambientale, in modo da definire i benefici della collaborazione intergenerazionale nella comunità; migliorare le pratiche di inclusione nell’attivismo ambientale.
Dichiarazione di competenza
Sviluppare strategie inclusive per partecipare pienamente alla vita politica, sociale, economica e culturale ed essere cittadini responsabili. Sviluppare legami sostenibili nella comunità a beneficio della comunità e della società. Essere in grado di scegliere e bilanciare tra diverse attività locali che possono migliorare le pratiche intergenerazionali.
Cosa apprenderai:
- Il concetto di rispetto e giustizia intergenerazionali
- Conoscere la situazione attuale sui movimenti giovanili e sull’attivismo sostenibile.
Parole chiave: Collaborazione intergenerazionale; Gioventù; Discriminazione; Stereotipi; Vecchiaia;Gap generazionale.
Tempistiche: 6 ore.
2. Collaborazione intergenerazionale
La collaborazione intergenerazionale si riferisce agli sforzi collaborativi e agli scambi tra individui di età o generazioni diverse, in modo da favorire le stesse condizioni di vita per il presente e il futuro.
Questo tipo di collaborazione può avvenire in una varietà di contesti come famiglie, imprese, comunità o organizzazioni. Di solito coinvolge persone di diverse generazioni che collaborano per superare gli ostacoli o raggiungere obiettivi condivisi.
Elementi della collaborazione intergenerazionale:
- Condividere la tua saggezza, acquisire nuove competenze. Conoscenza, competenza e condivisione di esperienze tra diverse età (i giovani possono contribuire con le loro competenze tecnologiche, mentre gli anziani possono condividere le loro competenze).
- Sii un mentore, impara per sempre. Mentre gli anziani possono ottenere l’energia delle loro controparti più giovani, questi ultimi possono guardare alle generazioni più anziane per la leadership, il mentoring e le opportunità di apprendimento.
- Risolvi insieme i puzzle della vita. Affronta i problemi difficili utilizzando una varietà di esperienze e i punti di vista per trovare soluzioni creative.
- Colmare le lacune generazionali. La collaborazione tra generazioni può favorire la comprensione tra le persone, che può migliorare le relazioni e avere un impatto sul lavoro di squadra (scambiando esperienze, conoscenze e idee).
- Condividere storie, abbracciare culture. Incoraggiare la condivisione di norme sociali e culturali, i costumi e punti di vista per costruire una comunità più inclusiva e diversificata.
- Plasmare la politica per il nostro futuro. Stare con le generazioni giovani e meno giovani. La tua voce conta nelle decisioni in materia di salute, istruzione e ambiente. Insieme daremo forma a politiche che riflettono una prospettiva condivisa e diversificata.
Vantaggi della collaborazione intergenerazionale:
- Trasferimento della Conoscenza. Attingete a una riserva di saggezza radicata nelle esperienze delle generazioni precedenti. Il tuo impegno attivo nella comunità ti consente di trasmettere preziose competenze, conoscenze e intuizioni pratiche alle giovani generazioni, preservando pratiche culturali, prospettive storiche e saggezza quotidiana.
- Mentorship & Crescita personale. Usa la tua vasta esperienza per servire come mentore e incoraggiare la crescita personale e professionale dei giovani. La tua guida insegnerà loro importanti abilità di vita, ad avere maggiore autostima e li aiuterà a prendere decisioni informate.
- Minimizzare gli stereotipi e l’invecchiamento. La collaborazione intergenerazionale aiuta ad abbattere stereotipi e pregiudizi e a promuovere empatia, consapevolezza e rispetto reciproco per persone di tutte le età. Il vostro coinvolgimento diretto aiuta a creare un ambiente in cui ogni individuo è apprezzato per i loro contributi unici.
- Miglioramento delle relazioni sociali. Rafforzare i legami sociali lavorando insieme attraverso le generazioni, riducendo l’isolamento sociale degli anziani. La vostra partecipazione contribuisce direttamente a migliorare le relazioni sociali.
- Coesione comunitaria. Lavorare unendo le forze su iniziative comunitarie, progetti e obiettivi condivisi per dare alle persone di tutte le età un senso di unità, cooperazione e scopo comune. La loro partecipazione attiva favorisce un forte legame con la comunità.
- Innovazione & Creatività. Combina il tuo patrimonio di esperienza con le nuove prospettive e il pensiero creativo dei giovani per trovare soluzioni innovative alle sfide della comunità. Il vostro contributo contribuisce alla creatività dinamica degli sforzi della comunità.
- Supporto economico. Lasciate che le giovani generazioni vi aiutino in settori come la tecnologia, i trasporti e il budget. A sua volta, condividi le tue opinioni sulla pianificazione pensionistica e sul budget, favorendo uno scambio reciproco di supporto e conoscenza.
- Miglioramento della qualità della vita. La collaborazione intergenerazionale porta a migliori risorse e servizi nella comunità, tra cui eventi sociali, opportunità ricreative e strutture sanitarie. Il loro coinvolgimento contribuisce in modo significativo a migliorare la qualità della vita.
- Resilienza. Le comunità che promuovono la collaborazione intergenerazionale dimostrano una maggiore resilienza nei momenti difficili e nelle emergenze. La collaborazione intergenerazionale rafforza la preparazione e la risposta alle varie sfide.
- Conservazione Culturale. Svolgere un ruolo importante nel preservare e trasmettere i conti storici, le pratiche culturali e le lingue per garantire che il patrimonio della comunità rimanga vivo e pertinente. Il vostro coinvolgimento assicura continuità culturale.
- Rispondere a problemi locali. Unisci le tue risorse ed esperienze con i membri della comunità di tutte le età per trovare soluzioni pratiche ai problemi locali in infrastrutture, assistenza sanitaria o istruzione. I vostri sforzi collettivi avranno un impatto tangibile sul superamento delle sfide locali.
- Apprendimento e istruzione. Impegnarsi in iniziative educative che accoppiano gli adulti più anziani con i mentori più giovani per promuovere la collaborazione intergenerazionale. Questo approccio collaborativo migliora i risultati dell’apprendimento e rafforza l’esperienza educativa per tutti i soggetti coinvolti.
- Progetti comunitari. Contribuire alla pianificazione e realizzazione di progetti comunitari, come quelle inerenti le iniziative sociali e la conservazione ambientale. La tua partecipazione attiva garantisce che questi progetti vadano a beneficio dell’intera comunità e lascino un’impressione duratura.
Materiale pratico
Attività 1: Workshop ambientale intergenerazionale
Presentazione
Attività di riflessione

Attività di valutazione: “4 Guardia rants di collaborazione intergenerazionale”

3. Strategie di inclusione partecipativa
L’invecchiamento è il trattamento iniquo o la discriminazione delle persone a causa della loro età ed è importante riconoscere e affrontare la questione. Come un adulto più anziano, si può affrontare varie forme di età – da ipotesi sulle capacità di stereotipi sugli interessi. È importante sfidare questi stereotipi e sostenere la parità di rispetto e di opportunità. L’età può influenzare il modo in cui le altre persone vedono le tue capacità, ma ricorda che la tua esperienza e saggezza sono un bene prezioso. Abbracciare e celebrare la diversità dei gruppi di età contribuisce a una società più inclusiva e rispettosa.
Qui potete trovare alcune strategie inclusive per la partecipazione ambientale:
- Facilitare il trasferimento delle conoscenze. Partecipa attivamente a workshop ambientali per condividere il tuo patrimonio di saggezza e conoscenza sulle pratiche sostenibili. Impegnarsi in conversazioni con i giovani per promuovere lo scambio reciproco di intuizioni.
- Incoraggiare laboratori ambientali intergenerazionali. Incoraggiare e partecipare a workshop ambientali intergenerazionali. Impegnandoti attivamente con persone di tutte le età, contribuirai a superare gli stereotipi basati sull’età e a incoraggiare la cooperazione nell’affrontare le questioni ambientali.
- Servire come mentori ambientali. Volontari per mentore iniziative ambientali e mostrare la vostra esperienza e impegno per le pratiche sostenibili. Fai da mentore ai giovani e sottolinea il valore delle tue intuizioni pratiche nella creazione di cambiamenti ambientali positivi.
- Partecipa a progetti ambientali locali. Contribuisci attivamente a progetti comunitari che ruotano intorno alla conservazione ambientale. Il tuo coinvolgimento pratico dimostra che ti importa del benessere della comunità e sfida gli stereotipi sulle limitazioni legate all’età.
- Sostenete l’inclusione nelle campagne verdi. Alzate la voce per l’inclusività nelle campagne ambientali. Garantire che tali iniziative tengano conto delle esigenze e delle prospettive delle persone di tutte le età, compresi gli adulti più anziani, promuovendo un approccio più diversificato ed efficace alle questioni ambientali.
- Condividi le tue pratiche sostenibili. Condividi la tua conoscenza delle pratiche sostenibili nella tua comunità. Dimostrare come gli adulti più anziani contribuiscono attivamente alle abitudini eco-friendly per dissipare gli stereotipi e promuovere un cambiamento positivo.
- Pensare all’ambiente. Partecipare ad attività riflessive legate alla cooperazione ambientale. Condividi le tue opinioni sull’importanza della collaborazione intergenerazionale nell’affrontare le sfide ambientali, sottolineando il valore di diverse prospettive.
- Unisciti ai gruppi ambientali locali. Partecipa a gruppi o organizzazioni ambientali locali e porta la tua prospettiva ed esperienza unica al tavolo. Il vostro coinvolgimento attivo sottolinea l’idea che l’età non dovrebbe essere un ostacolo per essere un sostenitore attivo per l’ambiente.
Materiale pratico
Attività 2: “Combattere gli stereotipi nell’età”
Attività di riflessione

Come ti fanno sentire gli stereotipi che hai elencato?

Siete d’accordo con gli stereotipi che la società ha per le persone anziane e giovani?

4. L’Unità in sintesi

5. Quiz
6. Ulteriori letture
- Applewhite, A. (2019). Questa sedia spacca: un manifesto contro l’età. Celadon Books.
- Poo, A., & Conrad, A. (2009). L’età della dignità: prepararsi per il boom degli anziani in un’America che cambia. New Press.
- Organizzazione mondiale della sanità. (n.d.). Invecchiamento. L’OMS opera in linea con la strategia globale e il piano d’azione per l’invecchiamento e la salute 2016-2020 e il relativo decennio dell’invecchiamento sano delle Nazioni Unite (2021-2030).
https://www.who.int/health-topics/ageing#tab=tab_1
- Jenkins, J. A., & operaio, B. (n.d.). Interrompere l’invecchiamento: un nuovo percorso audace per vivere al meglio la tua vita ad ogni età. AARP.
https://www.aarp.org/entertainment/books/bookstore/money-work-retirement/info-2016/disrupt-aging-book.html
7. Referenze
- Ageism.org. (n.d.). Età Stereotipi. Ageism.org.
https://www.ageism.org/ageism-stereotypes/
- Reid, S. (n.d.). Discriminazione basata sul l’età. HelpGuide.org.
https://www.helpguide.org/articles/aging-issues/ageism-and-age-discrimination.html
- Età Piattaforma Europa. (n.d.). Perché promuovere la cooperazione solidale tra generazioni. Age Platform Europe.
https://www.age-platform.eu/why-promote-solidarity-cooperation-between-generations/
- Crites, S. (2023, 6 aprile). Collaborazione intergenerazionale sul posto di lavoro. EPSI.
https://epsi-inc.com/en/intergenerational-collaboration-in-the-workplace/