1. Introduzione
Breve descrizione dell’unità: In questa unità imparerai i concetti principali sul cambiamento climatico, specialmente relativi a problemi quotidiani fonte del progressivo riscaldamento globale (es.: l’uso dell’aria condizionata). Avrai dunque modo di riflettere su diverse abitudini che possono essere impattanti sul cambiamento climatico e comprendere come i pensionati possano giocare un ruolo fondamentale e positivo sull’ambiente.
Competenze che si svilupperanno:
Approfondire la conoscenza del cambiamento climatico e dei fattori ambientali; descrivere i concetti principali della sostenibilità. Riconoscere i principali benefici della sostenibilità e di uno stile di vita più sano. Adottare un approccio critico nei confronti dei fattori ambientali.
Risultati dell’apprendimento:
- Riconoscere l’importanza del cambiamento climatico e le sue conseguenze quotidiane
- Navigare attraverso il gergo ambientale
- Conoscere le principali politiche ambientali dell’UE
Parole chiave: cambiamenti climatici, attivismo ambientale, politiche dell’UE
Tempo previsto: 6 ore
2. Cambiamenti climatici
Nella nostra vita quotidiana i grandi eventi come il cambiamento climatico sono un qualcosa di lontano da noi, di invisibile. Eppure, sono eventi che accadono realmente e che meriterebbero maggiore attenzione da parte nostra. Capiterà a tutti, ad esempio, di parlare dell’aumento delle temperature nelle nostre città o di seguire eventi come le grandi alluvioni. Oppure, quante volte abbiamo detto che non ci sono più le stagioni di una volta? Questo capitolo ti aiuterà a navigare attraverso concetti che troppo spesso sembrano essere sfocati o poco chiari, colmando il divario tra ciò che succede nel mondo e le tue abitudini quotidiane.
Il cambiamento climatico consiste nella variazione a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono essere naturali o causati dall’uomo (soprattutto a partire dal 19º secolo,, a causa dell’utilizzo sfrenato di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas). La nostra società è fortemente dipendente da petrolio e gas. Inoltre, accendiamo le luci, carichiamo il nostro telefono, guardiamo la tv, guidiamo le nostre auto, etc. Stiamo insomma all’interno di un mondo ad elevatissimo consumo energetico e di combustibili fossili. Le energie rinnovabili, provenienti da fonti infinite (vento, sole, acqua…) sono una minoranza e distribuite in modo non uniforme, causa i molti problemi tecnici nel loro utilizzo.
E’ importante conoscere il cambiamento climatico. Eventi come il cambiamento delle temperature, il progressivo riscaldamento, le inondazioni impreviste etc. hanno un impatto fortissimo sugli anziani, essendo una categoria molto vulnerabile: la salute è più fragile, i corpi sono meno in grado di affrontare i rischi ambientali (es.: l’inquinamento atmosferico). Più in generale, la resilienza è minore.
La buona notizia è che i cambiamenti climatici possono essere affrontati e “governati” attraverso un’azione integrata tra i governi, le tecnologie e il lavoro quotidiano dei cittadini. In questo senso, essere “ambientalmente attivi” non significa solo “uscire e protestare”, ma anche impegnarsi in piccole azioni significative quotidianamente, che possono cambiare sostanzialmente il modo in cui vediamo il mondo, i nostri vicini, la nostra città o quartiere ecc.
Quali sono gli effetti attuali dei cambiamenti climatici?
Gli effetti possono essere diversi e contrastanti. In alcune aree avremo un miglioramento del clima, mentre in altre si creeranno zone di freddo ghiacciato. Altre subiranno allagamenti fino a sparire. Le attuali specie di piante e animali saranno in pericolo, con profondi impatti sulla vita quotidiana, sul cibo che ci piace o sulle aree che ogni giorno viviamo. Gli effetti dunque avranno un impatto nel tempo e cambieranno drasticamente la vita delle future generazioni. Certamente, renderà il nostro mondo più povero, scatenando uno scontro ancora più forte per l’accaparramento delle risorse.
Materiale pratico
“Bingo umano” (Attività 1)
Quanto sei verde?
Presentazione
Attività di riflessione
Riesci a ricordare alcune alluvioni estreme nella tua zona che sono successe di recente? Quali sono stati i loro effetti? In passato ce ne sono state? Vedi delle differenze?
Scrivi su Google “Serie storica di temperatura” e verifica come le temperature stanno cambiando. Cosa ne pensi?
3. Termini principali nell'azione ambientale
Prima di iniziare, conosciamo la terminologia di base:
- Sostenibilità: termine che viene spesso utilizzato e che può avere diversi significati: durabilità, eco-compatibile, rinnovabile, verde, eco-sostenibile ecc.
- Effetto serra: naturalmente, i gas all’interno dell’atmosfera intrappolano parte del calore del sole e creano una temperatura ideale che permette alla vita di fare il suo corso. Tuttavia, i gas provenienti da automobili, articoli elettrici, motori industriali ecc influenzano e danneggiano questo processo naturale, causando il riscaldamento globale e portando a problemi come il cambiamento climatico.
- Energia non rinnovabile: proviene da combustibili come petrolio e carbone. Al contrario delle energie rinnovabili, non sono infinite.
- Greenwashing: le aziende spesso dichiarano di agire rispettando l’ambiente. Spesso, in realtà, sono pure strategie di marketing e comunicazione. È come mettere un’etichetta “verde” su un prodotto che non è davvero ecologico.
- Impronta di carbonio: è la quantità totale di anidride carbonica e altri gas serra che crei utilizzando l’energia (es.: guidare un’auto o utilizzare l’elettricità). Qualsiasi attività di consumo di energia produce anidride carbonica (anche la nostra respirazione). È un modo per misurare quanto stai contribuendo al cambiamento climatico. In questo senso, più si utilizza l’aria condizionata, ci si sposta in auto, si carica il telefonoetc., più si sta contribuendo a un’impronta di carbonio più pesante.
- Rifiuti tecnologici: Sono i rottami elettronici, i dispositivi che buttiamo via. È importante gestire i rifiuti tecnologici in modo responsabile perché possono essere dannosi per l’ambiente, soprattutto a causa delle terre rare con i quali vengono realizzati.
- Terre rare: minerali che non possono essere trovati in grandi quantità sul pianeta. Sono essenziali per molte tecnologie attuali (radio, televisione, smartphone, computer, veicoli elettrici etc.). Le grandi potenze se le contendono, in quanto fondamentali dal punto di vista economico e sociale (es.: per garantire lo svolgimento di diversi mestieri, dunque tutelare l’occupabilità) e fanno parte di mestieri molto essenziali. È fondamentale riciclare la nostra tecnologia, in quanto rendiamo riutilizzabili tali minerali rari.
- Biodiversità: è la varietà della vita sulla Terra. Più il pianeta è ricco di piante, animali ed ecosistemi diversi, più è sano e sostenibile.
- Difesa ambientale: quando persone o gruppi supportano una causa ambientale. Spesso si uniscono in gruppi di pressione per chiedere a cittadini e governi di impegnarsi su una questione specifica, allo scopo di tutelare il pianeta. Si pensi alla possibilità di realizzare leggi per proteggere la natura o aumentare la consapevolezza su importanti questioni ambientali.
- Transizione verde:tutto, dalla produzione, ai servizi, all’approvvigionamento energetico, ecc. deve diventare più rispettoso dell’ambiente. Tale transizione si riferisce anche alle diverse norme dei governi in materia, in particolare all’Unione europea.
- Giustizia intergenerazionale: dopo aver usato un bagno, è importante mantenerlo pulito e igienico, perché non saremo gli unici ad utilizzarlo. Viceversa, comunque, ci aspetteremmo la stessa cosa. Allo stesso modo, non vorremmo che i nostri nipoti trovino la Terra in futuro in condizioni peggiori di quelle attuali. E’ dunque fondamentale prendere decisioni e curare la Terra oggi, in modo che possano goderne tanto quanto noi. Si tratta di essere onesti e responsabili, garantire che il mondo sia un buon posto per le generazioni future.
Materiale pratico
“Carte di sostenibilità” (Attività 2)
Quanto sei verde?
Attività di riflessione
Saresti in grado di dire come sei sostenibile? Dai un’occhiata su Google a Carbon Footprint Platform per controllare il tuo stile attuale
4. Limitare l'impatto nell'Unione europea
Adottare uno stile di vita più verde fa parte della visione dell’Unione europea (UE). Uno dei piani più grandi e ambiziosi dell’UE è il Green Deal europeo, una tabella di marcia gigantesca in cui diversi obiettivi in materia ambientale e sociale si uniscono e rendono l’Unione europea “neutrale in termini di emissioni di carbonio” entro il 2050.
L’approccio da utilizzare è quello di rendere la ricchezza economica non più dipendente dal consumo energetico, come avviene ancora oggi. I principali obiettivi sono:
- Almeno il 55 % in meno di emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990
- Altri 3 miliardi di alberi da piantare nell’UE entro il 2030
Tale piano valorizza le energie pulite, promuovendo tecnologie più efficienti in tal senso. Ad esempio, puoi riscaldare la tua casa senza spendere una fortuna, solo perché i materiali da costruzione possono diventare (e sono già) più ‘intelligenti’.
In secondo luogo, la progressiva soppressione della plastica e l’adozione di materiali organici o polimerici alternativi derivanti dagli ortaggi sono fondamentali per i piani dell’UE.
In terzo luogo, il sostegno a trasporti più sostenibili, attraverso la promozione del ciclismo (o delle biciclette elettriche), dei veicoli elettrici e dei trasporti pubblici. Questo è ancora un problema, soprattutto nelle zone remote. Potrebbero essere adottate altre strategie, come i trasporti condivisi (es.: il carpooling), che potrebbero ridurre le spese per il trasporto.
Un altro punto chiave per uno stile di vita più sostenibile all’interno dell’UE si riferisce alla strategia “Dal produttore al consumatore”, con norme più rigorose e un maggiore sostegno all’agricoltura biologica e a tecnologie più ecologiche per la raccolta e il trasporto di alimenti.
In tema di tecnologia, l’Unione europea ha introdotto la legge “Diritto alla riparazione”, che cambia completamente l’approccio ai beni tecnologici. Fondamentalmente, obbliga i produttori a sviluppare soluzioni per rendere facile e a basso costo la riparazione di tutti quegli articoli che sono di uso comune (come aspirapolvere, o presto, tablet e smartphone) quando la garanzia legale è scaduta o quando il bene non è più funzionale a causa di usura.
In questo modo, attraverso cavi universali e molti altri dettagli tecnici, i consumatori sono più propensi a riparare invece di acquistare nuovi prodotti in caso di malfunzionamento. Certamente, questo ha un impatto economico positivo sulle pensioni!
Attività di riflessione
Controlla online la percentuale di consumo di energia rinnovabile nel tuo paese. Cosa ne pensi?
Pensi che sia possibile diventare carbon neutral? Perché? Perché no?
5. L’Unità in sintesi
6. Quiz
7. Ulteriori letture
Green Deal europeo: Informazioni ufficiali sul Green Deal europeo della Commissione europea.
Polo scientifico dell’UE: canale di informazione dell’Unione europea sull’informazione scientifica
8. Referenze
- Nazioni Unite. (n.d.). Cos’è il cambiamento climatico? URL consultato il 20 ottobre 2023, da
https://www.un.org/en/climatechange/what-is-climate-change
- Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti. (2023). Cambiamenti climatici e salute: Adulti più anziani. URL consultato il 9 ottobre 2023, da
https://www.epa.gov/climateimpacts/climate-change-and-health-older-adults
- Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. (n.d.). Impatto dei cambiamenti climatici sui diritti delle persone anziane. URL consultato il 21 ottobre 2023, da
https://www.ohchr.org/en/climate-change/impact-climate-change-rights-older-persons
- Commissione europea. (2019). Green Deal europeo — Agricoltura e Green Deal. URL consultato il 20 ottobre 2023, da
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-gree n-deal/agriculture-and-green-deal_en
- Rete aziendale sostenibile. (n.d.). Glossario della Sostenibilità. URL consultato il 18 ottobre 2023, da
https://sustainable.org.nz/learn/tools-resources/glossary-of-sustainability/