1. Introduzione

Breve descrizione dell’unità: In questa unità imparerai il concetto di investimenti verdi, capirai i loro benefici e come diventare finanziariamente informato. Discuteremo l’importanza dell’assicurazione ambientale e delle questioni sanitarie. Alla fine, apprezzerai il ruolo degli investimenti verdi nella promozione della sostenibilità.

Dichiarazione di competenza

Dopo aver completato questo modulo, avrai la competenza per prendere decisioni informate sugli investimenti verdi e sul loro ruolo nella promozione della sostenibilità.

Risultati dell’apprendimento:

  • Comprendere gli investimenti verdi per un ambiente sostenibile.
  • Esplorare e comprendere importanti linee guida sugli investimenti verdi, in particolare per i piani pensionistici.
  • Scoprire come fare investimenti verdi, valutare i loro aspetti finanziari e allineare le tue finanze personali con pratiche sostenibili per un futuro migliore.

 

Parole chiave: Investimenti verdi; Sostenibilità; Alfabetizzazione finanziaria; Valutazione del rischio; Futuro sostenibile; Assicurazione; Autonomia.

Tempo previsto: 6 ore.

2. Introduzione agli investimenti verdi

Gli investimenti verdi sono attività finanziarie che sostengono progetti, imprese o iniziative ecosostenibili. Questi investimenti mirano ad avere un impatto ambientale positivo, come la riduzione delle emissioni di carbonio, la promozione delle energie rinnovabili e l’incoraggiamento delle pratiche che contribuiscono alla conservazione e alla sostenibilità ambientale.

 

Vantaggi degli investimenti verdi

Gli investimenti verdi svolgono un ruolo fondamentale nella promozione di iniziative ecologiche volte a ridurre l’inquinamento e a proteggere il pianeta. Scegliendo di investire nei settori verdi, non solo si contribuisce a un impatto positivo sull’ambiente, ma si ottengono anche diversi vantaggi finanziari. Ecco i principali vantaggi che gli investimenti verdi apportano alla vostra strategia finanziaria:

  • Impatto ambientale
  • Potenziale ritorno sull’investimento
  • Sostenibilità a lungo termine
  • Vantaggi fiscali
  • Investimento etico

 

Alcuni esempi:

Conti di risparmio verdi: Prendi in considerazione l’apertura di un conto di risparmio verde presso una banca locale o un’unione di credito. Con questi conti, i tuoi risparmi vengono assegnati a progetti e imprese rispettosi dell’ambiente. In questo modo puoi far crescere i tuoi soldi e sostenere l’ambiente allo stesso tempo.

Investire in pannelli solari: Investi in pannelli solari per la tua casa. L’energia solare non è solo rispettosa dell’ambiente, ma può anche farti risparmiare denaro sulle bollette dell’elettricità. Molti governi offrono incentivi e programmi per rendere questo investimento più accessibile.

Progetti comunitari: Partecipa a progetti di comunità locali che promuovono la sostenibilità. Questo può significare investire più tempo ed energia che denaro. Aderire a un orto comunitario o sostenere iniziative locali rispettose dell’ambiente può avere un impatto positivo.

Società di energia elettrica/gas verde: Alcune società di energia elettrica e gas operano come cooperative. Paghi una piccola commissione per sostenere l’azienda, ma hanno un prezzo competitivo. Utilizzano energia rinnovabile e condividono i profitti tra i membri alla fine dell’anno.

Materiale pratico

Attività 1: “Carte di riflessione sugli investimenti verdi”

Attività 2: “Caccia al tesoro degli investimenti economici”

Presentazione

Attività di riflessione

Come pensi che gli investimenti verdi si adattino ai tuoi valori e ai tuoi obiettivi, specialmente da anziano?

Le informazioni fornite in questa unità hanno cambiato il tuo punto di vista sugli investimenti per la sostenibilità? Se sì, come?

3. Politiche e regolamenti

Per comprendere appieno gli Investimenti Verdi, dobbiamo dare un’occhiata alle politiche e ai regolamenti. Comprendere le politiche e le normative ci aiuta a prendere decisioni di investimento informate e responsabili. Sostenendo queste politiche, proteggiamo il nostro benessere finanziario e abbiamo un impatto positivo sull’ambiente. Iniziamo con la definizione di questi due concetti:

Politiche: Pensa alle politiche come regole o linee guida stabilite da governi o organizzazioni. Queste sono utilizzate per creare un modo strutturato e responsabile di fare le cose. Sono linee guida che ci incoraggiano a prendere decisioni responsabili quando si tratta dei nostri investimenti, in particolare in progetti e iniziative che hanno un impatto positivo sull’ambiente.

Regolamenti: Pensa alle regole come istruzioni per le politiche. Ci dicono come seguire le regole e, a seconda dei casi, otterremo ricompense o sanzioni. Sono come una guida per assicurarsi che le nostre scelte vadano a beneficio di noi e dell’ambiente. Conoscere queste regole è importante per fare investimenti rispettosi dell’ambiente, proteggere i nostri interessi e costruire un futuro più verde.

Materiale pratico

Attività 3: “Green Investment Explorer”

Gioco da tavolo

Attività di riflessione

Quanto è importante per gli anziani conoscere le politiche di investimento verdi globali?

Da anziano, quale ruolo vede nel sostenere politiche che promuovano gli investimenti verdi?

4. Comprendere il rischio e i rendimenti

Rischi: sono le potenziali perdite che possono verificarsi in un investimento. Ad esempio, un investimento in una start-up (una nuova società che si concentra sull’immissione sul mercato di prodotti o servizi innovativi) che lavora sulle tecnologie delle energie rinnovabili può comportare rischi più elevati rispetto a un investimento in una società di energia solare consolidata. È importante rendersi conto che non tutti gli investimenti sono ugualmente sicuri e comprendere questi rischi ci aiuta a proteggere le nostre risorse finanziarie.

Resi: I rendimenti sono i guadagni o i premi finanziari che derivano da un investimento. E’ il profitto che ottieni sull’investimento. Ad esempio, se si investe in un’obbligazione verde, il rendimento spesso consiste nell’interesse che l’emittente paga nel tempo.

Il bilanciamento tra rischio e rendimento è fondamentale per prendere decisioni di investimento solide. Si tratta di trovare il giusto equilibrio tra proteggere le risorse finanziarie e contribuire a un futuro più sostenibile. Comprendendo il rapporto tra rischio e rendimento, siamo in grado di prendere decisioni di investimento coerenti con i nostri obiettivi finanziari e i nostri valori etici.

Comprendere il rischio e il rendimento è importante per prendere decisioni di investimento informate, soprattutto in età avanzata. La vostra tolleranza al rischio, ossia la capacità di sopportare potenziali perdite negli investimenti, è la base per prendere decisioni in linea con il vostro benessere e i vostri obiettivi a lungo termine. La diversificazione, ossia la ripartizione degli investimenti tra diverse attività, aiuta a minimizzare il rischio, poiché non si deve fare affidamento sul successo di un singolo investimento. Considerate il vostro orizzonte temporale, ossia quanto tempo volete investire prima di aver bisogno del vostro denaro, poiché ciò influisce sulla vostra capacità di resistere alle fluttuazioni del mercato e di beneficiare degli interessi composti. Periodi di investimento più lunghi possono consentire una maggiore tolleranza al rischio. Prestate attenzione anche all’inflazione, ossia all’aumento generale dei prezzi nel tempo, poiché può influire sul vostro potere d’acquisto e sul rendimento reale dei vostri investimenti.

Materiale pratico

Attività 4: “Green Investment Pitch”

Attività di riflessione

Quanto è importante conoscere le politiche di investimento verdi globali?

Qual è il suo ruolo nel promuovere politiche che promuovano investimenti verdi?

Gli investimenti verdi hanno benefici a lungo o a breve termine?

5. Unit in a nutshell

6. Quizzes

7. Ulteriori letture

 

 

 

 

 

 

8. Referenze

Spinaci, S. (2021, febbraio). Finanza verde e sostenibile. Servizio di ricerca dei membri. PE 679.081.

Nota informativa sugli investimenti verdi. (2016, 7 marzo). COP21 Accordo di Parigi: Prospettive di business sui mercati dell’energia e sugli investimenti verdi.

Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Facilitare gli investimenti verdi e il finanziamento.

Commissione europea. Investire in un futuro verde. Recuperato da
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal/finance-and-green-deal_en#:~:text=Investing%20in%20a%20green%20future,-To%20achieve%20the&text=EU%20countries%20must%20devote%20at,reforms%20that%20support%20climate%20objectives

Inderst, G., Kaminker, Ch., Stewart, F. (2012). Definizione e misurazione degli investimenti verdi: Implicazioni per l’asset allocation degli investitori istituzionali. Documenti di lavoro dell’OCSE su finanza, assicurazioni e pensioni private, n. 24, pubblicazione dell’OCSE.

Shuwaikh, F., Benkraiem, R. & Dubocage, E. (2023). Investimenti nell’innovazione verde: In che modo contribuisce alla performance ambientale e finanziaria? Journal of Innovation Economics & Management, 41, 107-149. DOI: https://doi.org/10.3917/jie.pr1.0137

Corfee-Morlot, J., et al. (2012). Verso una politica verde in materia di investimenti: Il caso di infrastrutture a basso tenore di carbonio e resilienti al clima. Documenti di lavoro dell’OCSE sull’ambiente, n. 48, OCSE Publishing, Parigi. DOI:
https://doi.org/10.1787/5k8zth7s6s6d-en

Bakken, R. (2021, 9 agosto). Cos’è la finanza sostenibile e perché è importante? Harvard Extension School.

Salta al contenuto